AREU assume 10 lavoratori per il 112

VARESEAREU Seleziona 10 lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) per cessazione o in mobilità ai sensi della Legge n. 223/1991 per la realizzazione del progetto sperimentale del Numero Unico di Emergenza Europeo 112., in qualità di operatori telefonici all’interno del Call Center Laico (CCL) di Varese (Azienda Ospedaliera di Circolo Fondazione Macchi, via Borri, 57. Il Contratto ha la durata di 6 mesi prorogabili per altri 6 mesi, in ogni caso non si potrà eccedere la durata del trattamento di cassa integrazione per cessazione o mobilità. Il progetto dovrà essere avviato tra gennaio e giugno 2013

L’importo complessivo spettante al lavoratore, comprensivo dell’indennità erogata da INPS, sarà pari a € 1.406,25 (imponibile irpef, al netto di tutte le ritenute previdenziali). Il parametro retributivo di riferimento sulla base del quale è calcolata l’integrazione sopra descritta è quello della categoria “BS” del CCNL comparto sanità. L’adesione alla sperimentazione è da intendersi su base volontaria. Ai sensi del D.Lgs. n. 468/1997 così come successivamente modificato ed integrato dal D.Lgs. n. 81/2000, le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 30 giugno 2013 con le seguenti modalità:

  • presentazione diretta da parte del/della candidato/a presso il Centro per l’Impiego di Varese, via Crispi n 50 – Varese – negli orari di apertura al pubblico.

La domanda dovrà essere sottoscritta dal/dalla candidato/a a pena di esclusione. I/le lavoratori/trici che intendano aderire al progetto dovranno sottoscrivere specifica dichiarazione di interesse, autocertificando il proprio status in relazione all’ammortizzatore percepito. Per informazioni è possibile rivolgersi anche ai Centri per l’Impiego di Gallarate, Busto Arsizio, Saronno, Laveno Mombello, Luino, Tradate, Sesto Calende.

COLORO CHE HANNO PRESENTATO DOMANDA IN ADESIONE AI PRECEDENTI AVVISI, NON POTRANNO RIPRESENTARE LA DOMANDA

Il servizio del Numero Unico di Emergenza Europeo (NUE) 112 è un servizio di pubblica utilità, inerente la sicurezza dei cittadini che si trovano sul territorio lombardo, e che permette di garantire e gestire le richieste di soccorso attivate con tempi di risposta rapidi e interventi sempre più efficaci da parte delle Amministrazioni coinvolte (Carabinieri, Polizia di Stato, Vigile del Fuoco e Soccorso Sanitario). Il Call Center Laico costituisce la Centrale di Primo livello, che garantisce un’unica “prima risposta” a tutte le chiamate di soccorso che ogni cittadino italiano o straniero, che si trova in Lombardia, può effettuare componendo gli attuali numeri di emergenza (112, 113, 115 e 118). Gli operatori del Call Center Laico classificano il tipo di emergenza, raccolgono in automatico tutte le informazioni rilevanti (localizzazione della chiamata e identificazione del chiamante) e le inoltrano alle Centrali Operative, di Secondo livello, delle Amministrazioni competenti per la risoluzione dell’emergenza (Carabinieri, Polizia di Stato, Vigile del Fuoco e Soccorso Sanitario).