Ciclosoccorso, ecco i requisiti 118

MILANO – AREU sulla base delle tipologie degli eventi/manifestazioni, in relazione ai livelli di complessità dell’assistenza all’evento, definisce i requisiti del personale di soccorso e le caratteristiche dei mezzi di soccorso che posso essere impiegati in attività di assistenza ad eventi/manifestazioni programmate, in particolare dove l’evento/manifestazione viene svolta in ambienti nei quali risulta difficoltoso l’intervento con gli MSB, AREU prevede l’impiego del Ciclosoccorso (di norma 2) e/o l’uso di motocicli che consentano di raggiungere il luogo dell’evento con maggiore rapidità rispetto alle squadre appiedate. In questo caso gli operatori su Ciclosoccorso e Motociclo devono essere in possesso della qualifica di “Soccorritore Esecutore“. L’equipaggiamento sanitario previsto per i ciclo – soccorritori e per i soccorritori su motociclo è previsto almeno da: materiale di auto protezione individuale (guanti monouso e mascherine FPP3); materiale RCP (pallone Ambu, mascherine di almeno 3 misure e relative cannule di Guedel); DAE; bombola di ossigeno da 2 litri, materiale per la disinfezione e la medicazione cutanea; forbici; un collare cervicale multi misura o tre collari cervicali di diversa misura: due confezioni di ghiaccio sintetico; saturimetro, aspiratore manuale e rilevatore elettronico della pressione arteriosa.